Aldo Moro fu un uomo di Stato. Egli spese tutta la sua vita al servizio dello Stato. Per Moro, tuttavia, lo Stato non rappresentò mai nient’altro se non un mezzo, uno strumento, con il quale adempiere il proprio compito, e cioè di servire l’uomo e la comunità. Basandosi su queste riflessioni, egli attribuì sempre maggior valore a ogni singolo individuo piuttosto che allo Stato.
Stato e società nel pensiero costituzionale e politico di Aldo Moro.
Giuseppe Bottaro
2019-01-01
Abstract
Aldo Moro fu un uomo di Stato. Egli spese tutta la sua vita al servizio dello Stato. Per Moro, tuttavia, lo Stato non rappresentò mai nient’altro se non un mezzo, uno strumento, con il quale adempiere il proprio compito, e cioè di servire l’uomo e la comunità. Basandosi su queste riflessioni, egli attribuì sempre maggior valore a ogni singolo individuo piuttosto che allo Stato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.