Una raccolta di glosse ortografiche e sinonimiche è trasmessa anonima in due mss. del lessico dello Ps.Cirillo ((Vall. E 11 e Laur. pl. 59.49): segnalata da Reitzenstein, la raccolta è stata edita sinora solo parzialmente. La prima parte del presente contributo illustra la raccolta e le sue fonti; la seconda parte si concentra su una difficile e forse corrotta glossa, sinora inedita, sui denti, che presenta menzione di Pindaro e Ippocrate. Diogeniano potrebbe essere la fonte ultima della glossa, alla luce dei paralleli raccolti, laddove il contesto originario delle probabili citazioni di Pindaro e Ippocrate, oggi perdute, non sembra ricostruibile. A collection of orthographic items and synonyms/homonyms has been anonymously transmitted by two important manuscripts of the ‘Cyrillus’ lexicon’ (Vall. E 11 and Laur. pl. 59.49): discovered by Reitzenstein, it has been only partially edited. In the first part of the paper I give an overview of this collection and its sources; the second section is focused on a hitherto unpublished annotation quoting Pindar and Hippocrates on teeth and somewhat garbled. Diogenianus might well be the ultimate source of this item in view of some lexicographic parallels; on the other hand, however, the original context of Pindar and Hippocrates is regrettably no longer recoverable.
A lexicographical collection in two manuscripts of Cyrillus’ Lexicon and a new testimonium on Pindar
Giuseppe Ucciardello
2018-01-01
Abstract
Una raccolta di glosse ortografiche e sinonimiche è trasmessa anonima in due mss. del lessico dello Ps.Cirillo ((Vall. E 11 e Laur. pl. 59.49): segnalata da Reitzenstein, la raccolta è stata edita sinora solo parzialmente. La prima parte del presente contributo illustra la raccolta e le sue fonti; la seconda parte si concentra su una difficile e forse corrotta glossa, sinora inedita, sui denti, che presenta menzione di Pindaro e Ippocrate. Diogeniano potrebbe essere la fonte ultima della glossa, alla luce dei paralleli raccolti, laddove il contesto originario delle probabili citazioni di Pindaro e Ippocrate, oggi perdute, non sembra ricostruibile. A collection of orthographic items and synonyms/homonyms has been anonymously transmitted by two important manuscripts of the ‘Cyrillus’ lexicon’ (Vall. E 11 and Laur. pl. 59.49): discovered by Reitzenstein, it has been only partially edited. In the first part of the paper I give an overview of this collection and its sources; the second section is focused on a hitherto unpublished annotation quoting Pindar and Hippocrates on teeth and somewhat garbled. Diogenianus might well be the ultimate source of this item in view of some lexicographic parallels; on the other hand, however, the original context of Pindar and Hippocrates is regrettably no longer recoverable.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Approaches Ucciardello 2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.