Il lavoro esamina l'approccio differente della più recente disciplina alla "valorizzazione" dei beni culturali ed in particolare alla rilevanza dell'utilità economica di essi, in un quadro che non vede più le funzioni di tutela in posizione di sovraordinazione rispetto a quelle di valorizzazione, ma considera entrambe unitariamente data l'unicità dell'oggetto cui si rivolgono, sfruttando la visione prospettica che trova le sue radici nell'art. 9 Cost.
Titolo: | L'utile economico del bene culturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il lavoro esamina l'approccio differente della più recente disciplina alla "valorizzazione" dei beni culturali ed in particolare alla rilevanza dell'utilità economica di essi, in un quadro che non vede più le funzioni di tutela in posizione di sovraordinazione rispetto a quelle di valorizzazione, ma considera entrambe unitariamente data l'unicità dell'oggetto cui si rivolgono, sfruttando la visione prospettica che trova le sue radici nell'art. 9 Cost. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3137612 |
ISBN: | 978-88-9391-509-9 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.