Il cinema italiano dell’ultimo ventennio, soprattutto quello d’autore, è caratterizzato dal plurilinguismo: dialetti, gerghi, lingue straniere. In particolare, la nuova fortuna del documentario e l’attenzione al macrotema della marginalità (nei film sulle migrazioni, sull’integrazione, sul disagio sociale, sulla criminalità ecc.) giustificano la preferenza per varietà linguistiche alternative all’italiano standard. Tuttavia, grande pubblico e alcuni giornalisti criticano talora l’eccessivo ricorso al dialetto nella produzione filmica italiana.

Le lingue dello schermo negli anni Duemila: tra reductio ad unum e plurilinguismo

fabio rossi
2019-01-01

Abstract

Il cinema italiano dell’ultimo ventennio, soprattutto quello d’autore, è caratterizzato dal plurilinguismo: dialetti, gerghi, lingue straniere. In particolare, la nuova fortuna del documentario e l’attenzione al macrotema della marginalità (nei film sulle migrazioni, sull’integrazione, sul disagio sociale, sulla criminalità ecc.) giustificano la preferenza per varietà linguistiche alternative all’italiano standard. Tuttavia, grande pubblico e alcuni giornalisti criticano talora l’eccessivo ricorso al dialetto nella produzione filmica italiana.
2019
9788876677717
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3142097
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact