In questo contributo si introduce îl concetto di modellizzazione fisico-matematica di un fenomeno naturale e si commentano le varie scale microscopica, mesoscopica e macroscopica a cui si descrivono i fenomeni fisici. Inoltre, nell'ambito della scienza di implantologia ossea si presenta un approccio fisico-matematico macroscopico per descrivere una struttura vivente costituita dall’osso mascellare, dallo spazio perimplantare ed un impianto al titanio come un mezzo stratificato: un mezzo poroso (l'osso mascellare), un mezzo viscoelastico (lo spazio perimplantare) ed un mezzo elastico (l'impianto in titanio).
Titolo: | La matematica: strumento per descrivere i fenomeni della natura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | In questo contributo si introduce îl concetto di modellizzazione fisico-matematica di un fenomeno naturale e si commentano le varie scale microscopica, mesoscopica e macroscopica a cui si descrivono i fenomeni fisici. Inoltre, nell'ambito della scienza di implantologia ossea si presenta un approccio fisico-matematico macroscopico per descrivere una struttura vivente costituita dall’osso mascellare, dallo spazio perimplantare ed un impianto al titanio come un mezzo stratificato: un mezzo poroso (l'osso mascellare), un mezzo viscoelastico (lo spazio perimplantare) ed un mezzo elastico (l'impianto in titanio). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3146421 |
ISBN: | 978-88-255-2542-7 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 Napoli LR.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.