Il saggio analizza la posizione di Gaetano Salvemini e il dibattito che si sviluppò nel primo dopoguerra su "L'Unità" in relazione alla cosiddetta "questione adriatica". Nonostante la lucidità dell'analisi sul problema del confine orientale italiano, le posizioni di Salvemini e dell'Unità, fedeli all'interventismo democratico di Bissolati, erano destinate a una condizione di minorità e di isolamento, in un contesto generale sempre più dominato da una prospettiva nazionalfascista..
Titolo: | Gaetano Salvemini, la questione del confine orientale italiano e il dibattito su "L'Unità" nel primo dopoguerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il saggio analizza la posizione di Gaetano Salvemini e il dibattito che si sviluppò nel primo dopoguerra su "L'Unità" in relazione alla cosiddetta "questione adriatica". Nonostante la lucidità dell'analisi sul problema del confine orientale italiano, le posizioni di Salvemini e dell'Unità, fedeli all'interventismo democratico di Bissolati, erano destinate a una condizione di minorità e di isolamento, in un contesto generale sempre più dominato da una prospettiva nazionalfascista.. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3146844 |
ISBN: | 978-83-286-0080-5 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Saggio in volume Islanda completo.pdf | Saggio Baglio | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.