Il contributo analizza la disciplina degli articoli 226 e 227 c.p. Nell'originaria disciplina codicistica l'art. 226 c.p. imponeva il ricovero in riformatorio giudiziario del reo in età minore che fosse dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. L'abolizione delle forme presuntive di pericolosità in una con il più ristretto ambito di operatività del riformatorio giudiziario, conseguente alle modifiche normative introdotte con il d.P.R. n. 448/1988, riducono fortemente i margini di efficacia della disciplina disposta dall'art. 226 c.p. Definitivamente superato deve ritenersi l'istituto del riformatorio speciale di cui all'art. 227 c.p., del resto già scarsamente impiegato in precedenza.
Titolo: | Articolo 226 - Minore delinquente abituale, professionale o per tendenza. Articolo 227 - Riformatori speciali. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il contributo analizza la disciplina degli articoli 226 e 227 c.p. Nell'originaria disciplina codicistica l'art. 226 c.p. imponeva il ricovero in riformatorio giudiziario del reo in età minore che fosse dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. L'abolizione delle forme presuntive di pericolosità in una con il più ristretto ambito di operatività del riformatorio giudiziario, conseguente alle modifiche normative introdotte con il d.P.R. n. 448/1988, riducono fortemente i margini di efficacia della disciplina disposta dall'art. 226 c.p. Definitivamente superato deve ritenersi l'istituto del riformatorio speciale di cui all'art. 227 c.p., del resto già scarsamente impiegato in precedenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3147116 |
ISBN: | 9788828810582 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |