Lo studio parte dalla ormai consolidata storiografia sul tema del costituzionalismo mediterraneo che ha visto impegnati da circa un ventennio numerosi studiosi. La presenza inglese in Sicilia a tutela della dinastia borbonica fuggita da Napoli (sia nel 1799, sia nel 1806), e il conflitto in Europa provocato da Napoleone, davano vita ad uno scontro non solo militare ma anche ideologico che si presentava come astratta contrapposizione fra due modelli: uno “democratico-rivoluzionario” e l’altro “liberal-moderato”. L'analisi vuole sottolineare, soprattutto, le differenze istituzionali e culturali che si vengono ad affermare, durante il cosiddetto decennio francese/inglese nell'Italia meridionale, tra la parte continentale del regno e quella insulare, alla luce delle leggi che regolavano la libertà di stampa.
Titolo: | Istituzioni e stampa nel mezzogiorno d'Italia tra Francia e Inghilterra (1806-1815) |
Autori: | DE SALVO, Patrizia (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Lo studio parte dalla ormai consolidata storiografia sul tema del costituzionalismo mediterraneo che ha visto impegnati da circa un ventennio numerosi studiosi. La presenza inglese in Sicilia a tutela della dinastia borbonica fuggita da Napoli (sia nel 1799, sia nel 1806), e il conflitto in Europa provocato da Napoleone, davano vita ad uno scontro non solo militare ma anche ideologico che si presentava come astratta contrapposizione fra due modelli: uno “democratico-rivoluzionario” e l’altro “liberal-moderato”. L'analisi vuole sottolineare, soprattutto, le differenze istituzionali e culturali che si vengono ad affermare, durante il cosiddetto decennio francese/inglese nell'Italia meridionale, tra la parte continentale del regno e quella insulare, alla luce delle leggi che regolavano la libertà di stampa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3147974 |
ISBN: | 978-88-255-2490-1 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |