Il saggio ricostruisce le interpretazioni del "Leviatano" date dai sostenitori dell'assolutismo inglese nella seconda metà del XVII secolo e nei primi decenni del XVIII. Mentre Hobbes è oggi considerato uno dei più decisi assertori dell'assolutismo monarchico, l'a. rileva che i più influenti teorici dell'assolutismo nell'età di Hobbes, da Filmer a Clarendon, denunciarono le implicazioni potenzialmente destabilizzanti e sovversive della sua dottrina. Il saggio espone le ragioni dei critici conservatori di Hobbes e ne segue le argomentazioni.
Titolo: | Assolutismo sovversivo? Una nota sulla complessità del dispositivo hobbesiano |
Autori: | DI SCIULLO, Franco Maria (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce le interpretazioni del "Leviatano" date dai sostenitori dell'assolutismo inglese nella seconda metà del XVII secolo e nei primi decenni del XVIII. Mentre Hobbes è oggi considerato uno dei più decisi assertori dell'assolutismo monarchico, l'a. rileva che i più influenti teorici dell'assolutismo nell'età di Hobbes, da Filmer a Clarendon, denunciarono le implicazioni potenzialmente destabilizzanti e sovversive della sua dottrina. Il saggio espone le ragioni dei critici conservatori di Hobbes e ne segue le argomentazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148235 |
ISBN: | 978-884675624-4 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.