Molte malattie neurologiche possono provocare Insufficienza Respiratoria Acuta a causa di un danno a livello del centro respiratorio bulbare o delle sue connessioni con il midollo spinale cervicale o toracico, dei motoneuroni, dei nervi periferici, della giunzione neuromuscolare o dei muscoli scheletrici. Ipossiemia e/o ipercapnia compaiono spesso come complicanze di malattie cerebrovascolari, tumori cerebrali, traumi cranici o spinali e altre malattie del sistema nervoso centrale su base infettiva, infiammatoria o degenerativa, direttamente o attraverso comorbilità quali broncopolmoniti, edema polmonare o pneumotorace traumatico. Una Insufficienza Respiratoria può spesso presentarsi anche in pazienti con malattie neuromuscolari acute o croniche. In questi soggetti, la debolezza del diaframma e dei muscoli intercostali, oppure complicanze respiratorie concomitanti dovute a disfunzione orofaringea con aspirazione di secrezioni, cibo e/o liquidi associata a una tosse inefficiente possono portare a emergenze respiratorie. In tutte queste condizioni, la compromissione respiratoria aumenta il burden della malattia preesistente e la mortalità. Emergenze respiratorie acute possono comparire nelle malattie neurologiche all’esordio o più spesso durante il loro decorso cronico e in questo caso durante un ricovero ospedaliero per controlli di follow-up oppure in seguito all’accesso diretto al Pronto Soccorso.
Titolo: | Emergenze respiratorie nelle malattie neurologiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Molte malattie neurologiche possono provocare Insufficienza Respiratoria Acuta a causa di un danno a livello del centro respiratorio bulbare o delle sue connessioni con il midollo spinale cervicale o toracico, dei motoneuroni, dei nervi periferici, della giunzione neuromuscolare o dei muscoli scheletrici. Ipossiemia e/o ipercapnia compaiono spesso come complicanze di malattie cerebrovascolari, tumori cerebrali, traumi cranici o spinali e altre malattie del sistema nervoso centrale su base infettiva, infiammatoria o degenerativa, direttamente o attraverso comorbilità quali broncopolmoniti, edema polmonare o pneumotorace traumatico. Una Insufficienza Respiratoria può spesso presentarsi anche in pazienti con malattie neuromuscolari acute o croniche. In questi soggetti, la debolezza del diaframma e dei muscoli intercostali, oppure complicanze respiratorie concomitanti dovute a disfunzione orofaringea con aspirazione di secrezioni, cibo e/o liquidi associata a una tosse inefficiente possono portare a emergenze respiratorie. In tutte queste condizioni, la compromissione respiratoria aumenta il burden della malattia preesistente e la mortalità. Emergenze respiratorie acute possono comparire nelle malattie neurologiche all’esordio o più spesso durante il loro decorso cronico e in questo caso durante un ricovero ospedaliero per controlli di follow-up oppure in seguito all’accesso diretto al Pronto Soccorso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148432 |
ISBN: | 978-88-490-0655-1 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Vita et al. 2019.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Copertina & Indice Volume Algoritmi III Ed. 2019.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |