Il rinnovamento della cristologia filosofica, da Xavier Tilliette proposta ma non adeguatamente fondata, passa innanzitutto dall’ermeneutica del mito religioso di Luigi Pareyson, poi però soprattutto dalla comunicazione mitico-parabolica dell’agape pensato e riproblematizzato (nel Buon Samaritano, nel Getsemani, nell’Ecce Homo) da Filippo Bartolone.
Titolo: | Elementi di cristologia bartoloniana |
Autori: | CICERO, Vincenzo (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il rinnovamento della cristologia filosofica, da Xavier Tilliette proposta ma non adeguatamente fondata, passa innanzitutto dall’ermeneutica del mito religioso di Luigi Pareyson, poi però soprattutto dalla comunicazione mitico-parabolica dell’agape pensato e riproblematizzato (nel Buon Samaritano, nel Getsemani, nell’Ecce Homo) da Filippo Bartolone. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148615 |
ISBN: | 9788828401513 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.