L'immigrazione rappresenta uno dei fenomeni sociali più complessi che la società moderna è chiamata a governare. Il fenomeno migratorio è estremamente dinamico e difficilmente circoscrivibile. L'eterogeneità e la problematicità del fenomeno minorile si manifesta attraverso le tipologie dei minori stranieri. Indispensabile la previsioni di modelli di accoglienza e di tutela appropriati e capaci di rispettare gli obblighi imposti dalle Convenzioni internazionali. La legge Zampa non è stata sufficiente per garantire efficacia e linearità nella sua applicazione. Vi è la necessità di un adeguato supporto ai tanti tutori volontari che hanno già risposto con entusiasmo all'invito delle istituzioni. Si è inoltre evidenziata l'urgenza di indicazioni agli Organi di P.S. rispetto alle modalità della identificazione e dell'accertamento dell'età del minore. In ultimo è stata posta in evidenza la necessità di una effettiva e piena attuazione della norma che prevede l'iscrizione obbligatoria del minore straniero non accompagnato al Servizio Sanitario Nazionale e inoltre va garantito al minore l'inserimento scolastico, l'accesso alla formazione professionale, l'accompagnamento all'inserimento lavorativo e l'informazione al suo diritto di partecipare attivamente a tutti i procedimenti giudiziari e amministrativi che lo riguardano e di nominare una difesa tecnica di fiducia nei procedimenti giurisdizionali, come previsto dalla legge.
La condizione del minore straniero non accompagnato
Velia Vadalà
2019-01-01
Abstract
L'immigrazione rappresenta uno dei fenomeni sociali più complessi che la società moderna è chiamata a governare. Il fenomeno migratorio è estremamente dinamico e difficilmente circoscrivibile. L'eterogeneità e la problematicità del fenomeno minorile si manifesta attraverso le tipologie dei minori stranieri. Indispensabile la previsioni di modelli di accoglienza e di tutela appropriati e capaci di rispettare gli obblighi imposti dalle Convenzioni internazionali. La legge Zampa non è stata sufficiente per garantire efficacia e linearità nella sua applicazione. Vi è la necessità di un adeguato supporto ai tanti tutori volontari che hanno già risposto con entusiasmo all'invito delle istituzioni. Si è inoltre evidenziata l'urgenza di indicazioni agli Organi di P.S. rispetto alle modalità della identificazione e dell'accertamento dell'età del minore. In ultimo è stata posta in evidenza la necessità di una effettiva e piena attuazione della norma che prevede l'iscrizione obbligatoria del minore straniero non accompagnato al Servizio Sanitario Nazionale e inoltre va garantito al minore l'inserimento scolastico, l'accesso alla formazione professionale, l'accompagnamento all'inserimento lavorativo e l'informazione al suo diritto di partecipare attivamente a tutti i procedimenti giudiziari e amministrativi che lo riguardano e di nominare una difesa tecnica di fiducia nei procedimenti giurisdizionali, come previsto dalla legge.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.