Il testo riprende le tesi di John Rogers Searle e Maurizio Ferraris relative alla natura del denaro. In particolare viene messa in rilievo la natura complice e rivale delle loro teorie principali sull'ontologia sociale, vale a dire quella dell'intenzionalità (Searle) e quella della documentalità (Ferraris). Si conclude che è necessario integrare i presupposti delle due teorie per giungere a una comprensione profonda del funzionamento del denaro.
Titolo: | La cornice e l’oggetto sociale simbolico. Il denaro tra intenzionalità e documentalità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Abstract: | Il testo riprende le tesi di John Rogers Searle e Maurizio Ferraris relative alla natura del denaro. In particolare viene messa in rilievo la natura complice e rivale delle loro teorie principali sull'ontologia sociale, vale a dire quella dell'intenzionalità (Searle) e quella della documentalità (Ferraris). Si conclude che è necessario integrare i presupposti delle due teorie per giungere a una comprensione profonda del funzionamento del denaro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3149761 |
ISBN: | 978-88-06-23577-2 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.