Il saggio pubblica e illustra, in modo autonomo rispetto alla dedicatoria del corpus delle Familiari, l’invectiva in Sidonium che Petrarca presumibilmente intorno al 1360 espunse dalla sua raccolta epistolare. L’articolo indaga le ragioni della soppressione, e della stessa eclissi del nome di Sidonio dalle scritture ufficiali del Petrarca, discutendo le conclusioni di Vittorio Rossi che pensava a una palinodia dell’umanista in seguito a una più corretta e approfondita lettura dei testi sidoniani; l’eliminazione del brano pare ubbidire piuttosto a ragioni squisitamente strutturali: in particolare Petrarca vuole evitare fastidiose ripetizioni di idee e di snodi concettuali che sarebbero risultati identici nel prologo e nell’ultimo libro della silloge. Il lavoro sollecita pure cautela critica per la definizione dell’intertestualità attiva nelle opere dell’umanista e dell’autore tardoantico.
Un fantasma petrarchesco: Sidonio il temerario
Vincenzo Fera
2019-01-01
Abstract
Il saggio pubblica e illustra, in modo autonomo rispetto alla dedicatoria del corpus delle Familiari, l’invectiva in Sidonium che Petrarca presumibilmente intorno al 1360 espunse dalla sua raccolta epistolare. L’articolo indaga le ragioni della soppressione, e della stessa eclissi del nome di Sidonio dalle scritture ufficiali del Petrarca, discutendo le conclusioni di Vittorio Rossi che pensava a una palinodia dell’umanista in seguito a una più corretta e approfondita lettura dei testi sidoniani; l’eliminazione del brano pare ubbidire piuttosto a ragioni squisitamente strutturali: in particolare Petrarca vuole evitare fastidiose ripetizioni di idee e di snodi concettuali che sarebbero risultati identici nel prologo e nell’ultimo libro della silloge. Il lavoro sollecita pure cautela critica per la definizione dell’intertestualità attiva nelle opere dell’umanista e dell’autore tardoantico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fera, Sidonio il temerario.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.