In questo lavoro sullo sviluppo economico sostenibile e sulle sue connessioni con il “capitale umano”, si cercherà di indicare le relazioni con il problema della tutela dell’ambiente con quello della globalizzazione e dei processi di delocalizzazione con quello inscindibile della sostenibilità sociale del lavoro. La funzione del “capitale umano”, spesso sottovalutata o talvolta ignorata, è essenziale per lo sviluppo sostenibile di una economia. Per l’innovazione è essenziale il frutto del “capitale umano” che è presente in ogni processo produttivo. Ciò potrà promuovere una notevole dinamica nei settori della ricerca, della promozione di nuove tecnologie con un progressivo incremento del benessere e di sviluppo.Farò riferimento anche a questioni tutt’ora aperte sulla globalizzazione e sulle delocalizzazioni che, nonostante le critiche, possono contribuire alla realizzazione di sistemi produttivi innovativi con la ricerca di economie gestionali adeguate per essere promotori di benessere diffuso
Titolo: | Lo sviluppo economico sostenibile nel mondo globalizzato tra capitale umano, benessere e tutela dell'ambiente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | In questo lavoro sullo sviluppo economico sostenibile e sulle sue connessioni con il “capitale umano”, si cercherà di indicare le relazioni con il problema della tutela dell’ambiente con quello della globalizzazione e dei processi di delocalizzazione con quello inscindibile della sostenibilità sociale del lavoro. La funzione del “capitale umano”, spesso sottovalutata o talvolta ignorata, è essenziale per lo sviluppo sostenibile di una economia. Per l’innovazione è essenziale il frutto del “capitale umano” che è presente in ogni processo produttivo. Ciò potrà promuovere una notevole dinamica nei settori della ricerca, della promozione di nuove tecnologie con un progressivo incremento del benessere e di sviluppo.Farò riferimento anche a questioni tutt’ora aperte sulla globalizzazione e sulle delocalizzazioni che, nonostante le critiche, possono contribuire alla realizzazione di sistemi produttivi innovativi con la ricerca di economie gestionali adeguate per essere promotori di benessere diffuso |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3149863 |
ISBN: | 978-88-255-2501-4 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |