In questo scritto recuperiamo il pensiero di Pier Paolo Pasolini in relazione ad alcune teorie di Michel Foucault sul potere, i corpi (la vita) e il diritto. L’esigenza di accostare due figure praticamente contemporanee nasce dalla volontà di osservare la relazione tra potere, vita e diritto da una prospettiva che restituisca complessità al dibattito contemporaneo. Il discorso sul potere nei due intellettuali assume forme, al contempo, convergenti e divergenti: laddove in Pasolini troviamo un rifiuto del potere, che è considerato fisiologicamente e materialmente nocivo all’umano, in Foucault l’atteggiamento verso il potere, e verso le sue forme degenerative prodotte dal paradigma capitalista ormai dominante, è critico ma dialogante. Per Pasolini, il nuovo potere è totalitario e non lascia scampo; per Foucault, esso è una invariante delle relazioni umane, per cui è anzitutto neutro.
Titolo: | Potere, vita, diritti. Pasolini e Foucault a confronto con un paradigma “biogiuridico” in mutamento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | In questo scritto recuperiamo il pensiero di Pier Paolo Pasolini in relazione ad alcune teorie di Michel Foucault sul potere, i corpi (la vita) e il diritto. L’esigenza di accostare due figure praticamente contemporanee nasce dalla volontà di osservare la relazione tra potere, vita e diritto da una prospettiva che restituisca complessità al dibattito contemporaneo. Il discorso sul potere nei due intellettuali assume forme, al contempo, convergenti e divergenti: laddove in Pasolini troviamo un rifiuto del potere, che è considerato fisiologicamente e materialmente nocivo all’umano, in Foucault l’atteggiamento verso il potere, e verso le sue forme degenerative prodotte dal paradigma capitalista ormai dominante, è critico ma dialogante. Per Pasolini, il nuovo potere è totalitario e non lascia scampo; per Foucault, esso è una invariante delle relazioni umane, per cui è anzitutto neutro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3150353 |
ISBN: | 978-88-548-9014-5 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |