Il capitolo offre una presentazione della letteratura sapienziale e didattica nel Vicino Oriente antico, distinta in base alla lingua in letteratura dell'antico Sumer e letteratura Babilonese. Dopo un'analisi delle caratteristiche generali del "genere" sapienziale o didattico si offre un'ampia raccolta di brani antologici, in traduzione italiana, tratti dalle principali edizioni in particolare: proverbi, istruzioni (come le Istruzioni di Shuruppak e le Istruzioni di un Contadino), tenzoni o dispute, oltre a opere più ampie come i poemi cosiddetti del Giusto Sofferente, il Dialogo del Pessimismo e alcuni testi ironici.
Titolo: | “La sapienza nelle culture mesopotamiche. Sumer. Antologia. La sapienza nella cultura babilonese. Antologia” |
Autori: | ROSITANI, Annunziata (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il capitolo offre una presentazione della letteratura sapienziale e didattica nel Vicino Oriente antico, distinta in base alla lingua in letteratura dell'antico Sumer e letteratura Babilonese. Dopo un'analisi delle caratteristiche generali del "genere" sapienziale o didattico si offre un'ampia raccolta di brani antologici, in traduzione italiana, tratti dalle principali edizioni in particolare: proverbi, istruzioni (come le Istruzioni di Shuruppak e le Istruzioni di un Contadino), tenzoni o dispute, oltre a opere più ampie come i poemi cosiddetti del Giusto Sofferente, il Dialogo del Pessimismo e alcuni testi ironici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3150749 |
ISBN: | 978-8843066339 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |