Il rapporto tra scienza e filosofia a partire dall'età moderna è generalmente prospettato come un divorzio che occorre tuttavia superare. L'obiettivo principale di questo studio è quello di mostrare che i motivi di tale contrasto sono da rintracciare più nel risvolto ideologico che nell'impostazione metodologica e nei contenuti elaborati dalla ricerca scientifico-filosofica che invece, proprio a partire dall'età moderna, trovano un terreno comune attraverso l'individuazione della normatività costitutiva della scienza e della filosofia
Titolo: | Filosofia e scienza: qual è il terreno comune? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Il rapporto tra scienza e filosofia a partire dall'età moderna è generalmente prospettato come un divorzio che occorre tuttavia superare. L'obiettivo principale di questo studio è quello di mostrare che i motivi di tale contrasto sono da rintracciare più nel risvolto ideologico che nell'impostazione metodologica e nei contenuti elaborati dalla ricerca scientifico-filosofica che invece, proprio a partire dall'età moderna, trovano un terreno comune attraverso l'individuazione della normatività costitutiva della scienza e della filosofia |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3150770 |
ISBN: | 978-88-917-8920-4 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.