Gli argomenti trattati nel volume, diviso in due sezioni, esplorano nella prima parte, le tematiche inerenti il ricco patrimonio culturale presente in Europa da un punto di vista linguistico, storico, antropologico, economico e letterario; nella se-conda, da un punto di vista sociologico–giuridico, i temi del capitalismo globalizzato, del ruolo del sindacato,dei mutamenti delle politiche di welfare e dei diritti di cittadinanza. In particolare la sezione in oggetto mette a tema le trasformazioni del capitalismo globalizzato e del rapporto con le democrazie liberal-rappresentative, delle forme di produzione, dello Stato sociale e dei diritti di cittadinanza e sindacali, delle politiche dell'istruzione e dei cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni nell'ambito della 'società della conoscenza'.
Titolo: | Globalizzazione, capitalismo bio-cognitivo, trasformazione delle democrazie di welfare. Tracce per una genealogia del presente globale. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Gli argomenti trattati nel volume, diviso in due sezioni, esplorano nella prima parte, le tematiche inerenti il ricco patrimonio culturale presente in Europa da un punto di vista linguistico, storico, antropologico, economico e letterario; nella se-conda, da un punto di vista sociologico–giuridico, i temi del capitalismo globalizzato, del ruolo del sindacato,dei mutamenti delle politiche di welfare e dei diritti di cittadinanza. In particolare la sezione in oggetto mette a tema le trasformazioni del capitalismo globalizzato e del rapporto con le democrazie liberal-rappresentative, delle forme di produzione, dello Stato sociale e dei diritti di cittadinanza e sindacali, delle politiche dell'istruzione e dei cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni nell'ambito della 'società della conoscenza'. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3151128 |
ISBN: | 978-88-255-2907-4 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |