Il saggio, nell’ambito di una ricostruzione dei controversi rapporti tra Pascoli e d’Annunzio, si sofferma sulla tradizione dell’ode Il commiato, che chiude l’Alcyone con un omaggio al poeta Romagnolo. Facendo luce su tempi e modi della presenza del testo tra le carte di casa Pascoli, dove si conservano l’autografo dannunziano integrale mandato in dono a Maria (ACP, G.31.14,1) e la trascrizione di una parte dell’ode, sempre di mano dannunziana (G.71.1.1), si riconsidera il peso filologico dei due testimoni. Ne risultano meglio chiariti i rapporti sia con la stampa anticipata sul «Marzocco» sia con la stessa princeps (Treves 1903).
Titolo: | "un'ode curvata in ghirlanda". Il Commiato dannunziano tra le carte di Pascoli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il saggio, nell’ambito di una ricostruzione dei controversi rapporti tra Pascoli e d’Annunzio, si sofferma sulla tradizione dell’ode Il commiato, che chiude l’Alcyone con un omaggio al poeta Romagnolo. Facendo luce su tempi e modi della presenza del testo tra le carte di casa Pascoli, dove si conservano l’autografo dannunziano integrale mandato in dono a Maria (ACP, G.31.14,1) e la trascrizione di una parte dell’ode, sempre di mano dannunziana (G.71.1.1), si riconsidera il peso filologico dei due testimoni. Ne risultano meglio chiariti i rapporti sia con la stampa anticipata sul «Marzocco» sia con la stessa princeps (Treves 1903). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3152631 |
ISBN: | 978 88 555 3469 7 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |