Se si esclude l’offerta della grande distribuzione organizzata, spesso localizzata nelle zone urbane periferiche, è possibile ammettere che nell’immaginario collettivo la massima espressione dell’offerta commerciale di un centro urbano corrisponda a una o a poche vie di una città. La scelta di focalizzare lo studio su alcune strade rappresentative della situazione commerciale di un centro urbano non è dunque casuale o peregrina. Per la Sicilia questo forte nesso è del tutto evidente nelle tre città metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Fin dalle prime riflessioni sulla redazione di questo volume, si è condivisa l’idea di ritornare allo studio dei centri urbani, sottoposti da diversi anni a importanti fenomeni evolutivi in diversi settori e minacciati dagli effetti della crisi globale. Nelle principali vie in cui il fenomeno del commercio è maggiormente riconosciuto, evidente, in trasformazione o in declino, sono stati utilizzati strumenti di indagine comuni, come il questionario somministrato ai vari esercenti e/o ai consumatori per comprendere direttamente le criticità delle aree oggetto di analisi. Anche la cartografia dei fenomeni rilevati è un elemento che accomuna i saggi proposti in questo volume.
Spazi del consumo, gerarchie commerciali e nuovi assetti territoriali nella città di Messina
Porto, Carmelo Maria
2019-01-01
Abstract
Se si esclude l’offerta della grande distribuzione organizzata, spesso localizzata nelle zone urbane periferiche, è possibile ammettere che nell’immaginario collettivo la massima espressione dell’offerta commerciale di un centro urbano corrisponda a una o a poche vie di una città. La scelta di focalizzare lo studio su alcune strade rappresentative della situazione commerciale di un centro urbano non è dunque casuale o peregrina. Per la Sicilia questo forte nesso è del tutto evidente nelle tre città metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Fin dalle prime riflessioni sulla redazione di questo volume, si è condivisa l’idea di ritornare allo studio dei centri urbani, sottoposti da diversi anni a importanti fenomeni evolutivi in diversi settori e minacciati dagli effetti della crisi globale. Nelle principali vie in cui il fenomeno del commercio è maggiormente riconosciuto, evidente, in trasformazione o in declino, sono stati utilizzati strumenti di indagine comuni, come il questionario somministrato ai vari esercenti e/o ai consumatori per comprendere direttamente le criticità delle aree oggetto di analisi. Anche la cartografia dei fenomeni rilevati è un elemento che accomuna i saggi proposti in questo volume.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Porto C.M. Spazi del consumo e gerarchie commerciali...Messina (PRIN 2015) .pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.