L’introduzione del metodo normale in Sicilia è accompagnata da numerose critiche ed espressioni di viva disapprovazione provenienti da più parti. Il dissenso nei confronti della diffusione delle scuole normali matura, innanzitutto, tra esponenti appartenenti a vario titolo alle università, ossia le amministrazioni locali. Altrettanto biasimo si riscontra in una certa parte dell'aristocrazia. Il contributo esamina questi atteggiamenti con l'obiettivo di verificare se essi ebbero un'incidenza sulla diffusione del metodo normale nel Regno di Sicilia
Università, baroni e diffusione delle scuole normali in Sicilia
caterina sindoni
2022-01-01
Abstract
L’introduzione del metodo normale in Sicilia è accompagnata da numerose critiche ed espressioni di viva disapprovazione provenienti da più parti. Il dissenso nei confronti della diffusione delle scuole normali matura, innanzitutto, tra esponenti appartenenti a vario titolo alle università, ossia le amministrazioni locali. Altrettanto biasimo si riscontra in una certa parte dell'aristocrazia. Il contributo esamina questi atteggiamenti con l'obiettivo di verificare se essi ebbero un'incidenza sulla diffusione del metodo normale nel Regno di SiciliaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.