Tra i contratti volti a favorire l’accesso al credito, sotto forma di prestito personale, si segnala uno strumento particolarmente flessibile che permette di sostenere il reddito di determinate fasce di popolazione. Si tratta di una forma di “monetizzazione” attraverso cui è possibile rendere liquidi cespiti patrimoniali materiali ed illiquidi, come le proprietà immobiliari, per coprire le esigenze economiche del finanziato ma per i quali non vi sono vincoli di scopo. Individuati i caratteri essenziali della fattispecie contrattuale, il contributo passa ad analizzare le forme di tutela delle parti interessate.
Il prestito vitalizio ipotecario
Russo, Brunella
2020-01-01
Abstract
Tra i contratti volti a favorire l’accesso al credito, sotto forma di prestito personale, si segnala uno strumento particolarmente flessibile che permette di sostenere il reddito di determinate fasce di popolazione. Si tratta di una forma di “monetizzazione” attraverso cui è possibile rendere liquidi cespiti patrimoniali materiali ed illiquidi, come le proprietà immobiliari, per coprire le esigenze economiche del finanziato ma per i quali non vi sono vincoli di scopo. Individuati i caratteri essenziali della fattispecie contrattuale, il contributo passa ad analizzare le forme di tutela delle parti interessate.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.