Il presente lavoro ha lo scopo di fornire una visione d’insieme delle norme, o standard, rilasciate dagli enti di normazione, con particolare riferimento a quelli internazionali, funzionali all’implementazione delle azioni utili a conseguire il traguardo di uno sviluppo sostenibile. Gli standard internazionali possono fornire benefici all'industria, ai soggetti regolatori e alla società, come specificato di seguito. Industria - diventare più competitivi offrendo prodotti e servizi accettati a livello globale - entrare facilmente in nuovi mercati - aumentare i profitti offrendo prodotti con maggiore qualità, compatibilità e sicurezza - ridurre i costi non dovendo ripartire da zero e utilizzando meglio le risorse disponibili - approfittare delle conoscenze e delle migliori pratiche dei maggiori esperti di tutto il mondo Soggetti regolatori - armonizzare le normative di tutti i paesi per incrementare il commercio globale - aumentare la credibilità e la fiducia lungo tutta la catena di fornitura - rendere più facile per i paesi esternalizzare e specializzarsi Società - più ampia scelta di prodotti e servizi sicuri e affidabili a prezzi competitivi - migliori pratiche e azioni concertate a livello organizzativo per affrontare concretamente le sfide globali come il cambiamento climatico e la sostenibilità. Sulla base dei suddetti vantaggi, con particolare riferimento all’ultimo aspetto elencato, si è effettuata un’analisi delle norme internazionali oggi disponibili per individuare quelle legate allo sviluppo sostenibile, utilizzando come criterio di classificazione la relazione di ciascuna di esse con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – definiti dall’ONU nell’Agenda 2030. Questa contiene un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, che ingloba 17 SDGs - per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’attenzione è stata prevalentemente concentrata sui contenuti disponibili nei siti istituzionali dei due enti di normazione internazionale.
Normazione e sviluppo sostenibile
Saija, GiuseppePrimo
2019-01-01
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di fornire una visione d’insieme delle norme, o standard, rilasciate dagli enti di normazione, con particolare riferimento a quelli internazionali, funzionali all’implementazione delle azioni utili a conseguire il traguardo di uno sviluppo sostenibile. Gli standard internazionali possono fornire benefici all'industria, ai soggetti regolatori e alla società, come specificato di seguito. Industria - diventare più competitivi offrendo prodotti e servizi accettati a livello globale - entrare facilmente in nuovi mercati - aumentare i profitti offrendo prodotti con maggiore qualità, compatibilità e sicurezza - ridurre i costi non dovendo ripartire da zero e utilizzando meglio le risorse disponibili - approfittare delle conoscenze e delle migliori pratiche dei maggiori esperti di tutto il mondo Soggetti regolatori - armonizzare le normative di tutti i paesi per incrementare il commercio globale - aumentare la credibilità e la fiducia lungo tutta la catena di fornitura - rendere più facile per i paesi esternalizzare e specializzarsi Società - più ampia scelta di prodotti e servizi sicuri e affidabili a prezzi competitivi - migliori pratiche e azioni concertate a livello organizzativo per affrontare concretamente le sfide globali come il cambiamento climatico e la sostenibilità. Sulla base dei suddetti vantaggi, con particolare riferimento all’ultimo aspetto elencato, si è effettuata un’analisi delle norme internazionali oggi disponibili per individuare quelle legate allo sviluppo sostenibile, utilizzando come criterio di classificazione la relazione di ciascuna di esse con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – definiti dall’ONU nell’Agenda 2030. Questa contiene un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, che ingloba 17 SDGs - per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’attenzione è stata prevalentemente concentrata sui contenuti disponibili nei siti istituzionali dei due enti di normazione internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3167230.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Copertina economia, azienda e territorio__Anno 2019.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Copertina
Tipologia:
Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
89.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
89.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.