Il contributo valorizza la tesi di Portier secondo la quale, anche all’interno delle linee spezzate che delimitano il poligono corrispondente allo spazio geopolitico occupato dalla Francia continentale - e che hanno indotto a ricalcare la figura geometrica evocata nell’accezione tradizionale originaria di “laicità esagonale” quale sinonimo di laicità “alla francese” -, si sarebbe in realtà andato via via inscrivendo, a partire da un certo momento storico in poi, un modello vivente di laicità affatto spigoloso e rigido, che avrebbe progressivamente indotto la Francia ad ammorbidirsi nei confronti delle religioni e, per tanto, meriterebbe di essere raffigurato in un disegno più conforme alla realtà attuale. Il modello in via di progressiva affermazione potrebbe essere ridisegnato evocando la figura geometrica di un cerchio collocato all’interno di un esagono. È noto, infatti, che il cerchio può essere contenuto in un poligono ma non è un poligono, proprio perché è delimitato da una linea chiusa non spezzata, cioè, per l’appunto, ammorbidita dalla sua ininterrotta curvatura. La tesi conferma che la necessità di dare alla laicità un’attuazione pratica in chiave di sostanziale apertura all’ascolto/comprensione di identità diverse e al confronto/dialogo con tali identità è una necessità che vale per tutti i sistemi giuridici formalmente ancorati a principi liberaldemocratici, compresi quelli che ragioni storiche inducono ad essere i più restii a proclamare in Costituzione che la collaborazione tra Stato e religioni è un passaggio evolutivo obbligato nell’opera di affermazione concreta della reciproca indipendenza dei due ordini distinti. Ma il maggior pregio della tesi di Portier viene colto laddove essa, pur relegando nell’oblio la laicità indifferente, non dimentica però l’importanza dell’inserimento della laicità riscritta in forma circolare proprio all’interno di quell’Esagono che, per quanto delimiti lo spazio continentale della Francia, evoca tuttavia immediatamente la rilevanza mondiale, prima ed oltre che nazionale, della stessa. La metamorfosi registrata da Portier potrebbe così essere destinata ad assumere, nel lungo periodo, una portata sovra- ed ultra-nazionale, favorendo l’avvio di un processo, prima, di europeizzazione e, poi, di universalizzazione o globalizzazione delle pratiche di laicità ammorbidita,accomodante, che potrebbero rivelarsi lo strumento principe da usare, in tutte le parti del mondo, nelle azioni dirette a disinnescare, prevenendoli, i falsi allarmi securitari e a contrastare anche in tal modo il fondamentalismo terroristico e gli assetti istituzionali autocratici che lo fomentano..

Laïcité en marche, L’Esagono alla prova della transizione dalla laïcité pointue (oublié) alla laïcité arrondie (réécrit).

DOMIANELLO SARA
2018-01-01

Abstract

Il contributo valorizza la tesi di Portier secondo la quale, anche all’interno delle linee spezzate che delimitano il poligono corrispondente allo spazio geopolitico occupato dalla Francia continentale - e che hanno indotto a ricalcare la figura geometrica evocata nell’accezione tradizionale originaria di “laicità esagonale” quale sinonimo di laicità “alla francese” -, si sarebbe in realtà andato via via inscrivendo, a partire da un certo momento storico in poi, un modello vivente di laicità affatto spigoloso e rigido, che avrebbe progressivamente indotto la Francia ad ammorbidirsi nei confronti delle religioni e, per tanto, meriterebbe di essere raffigurato in un disegno più conforme alla realtà attuale. Il modello in via di progressiva affermazione potrebbe essere ridisegnato evocando la figura geometrica di un cerchio collocato all’interno di un esagono. È noto, infatti, che il cerchio può essere contenuto in un poligono ma non è un poligono, proprio perché è delimitato da una linea chiusa non spezzata, cioè, per l’appunto, ammorbidita dalla sua ininterrotta curvatura. La tesi conferma che la necessità di dare alla laicità un’attuazione pratica in chiave di sostanziale apertura all’ascolto/comprensione di identità diverse e al confronto/dialogo con tali identità è una necessità che vale per tutti i sistemi giuridici formalmente ancorati a principi liberaldemocratici, compresi quelli che ragioni storiche inducono ad essere i più restii a proclamare in Costituzione che la collaborazione tra Stato e religioni è un passaggio evolutivo obbligato nell’opera di affermazione concreta della reciproca indipendenza dei due ordini distinti. Ma il maggior pregio della tesi di Portier viene colto laddove essa, pur relegando nell’oblio la laicità indifferente, non dimentica però l’importanza dell’inserimento della laicità riscritta in forma circolare proprio all’interno di quell’Esagono che, per quanto delimiti lo spazio continentale della Francia, evoca tuttavia immediatamente la rilevanza mondiale, prima ed oltre che nazionale, della stessa. La metamorfosi registrata da Portier potrebbe così essere destinata ad assumere, nel lungo periodo, una portata sovra- ed ultra-nazionale, favorendo l’avvio di un processo, prima, di europeizzazione e, poi, di universalizzazione o globalizzazione delle pratiche di laicità ammorbidita,accomodante, che potrebbero rivelarsi lo strumento principe da usare, in tutte le parti del mondo, nelle azioni dirette a disinnescare, prevenendoli, i falsi allarmi securitari e a contrastare anche in tal modo il fondamentalismo terroristico e gli assetti istituzionali autocratici che lo fomentano..
2018
978-88-921-1360-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Domaniello-ATTI FOLLIERO.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 109.02 kB
Formato Adobe PDF
109.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Indice Folliero.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Indice
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3167661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact