La storia e la legislazione sull'immigrazione in Italia è fortemente segnata dalle divisioni ideologiche e politiche che il fenomeno ha assunto nel corso degli anni 2000. Il punto sullo stato attuale è quanto mai utile per fuoriuscire da questa contrapposizione fuorviante e per molti versi inutile. La postfazione al volume intende riportare a unità tale contrapposizione, svelando elementi retorici dell'una e dell'altra visione e riportando i termini della questione a un punto di riflessione scientifica. Le scienze umanistiche possono e debbono dare in questo senso un contributo determinante.
Titolo: | Postfazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | La storia e la legislazione sull'immigrazione in Italia è fortemente segnata dalle divisioni ideologiche e politiche che il fenomeno ha assunto nel corso degli anni 2000. Il punto sullo stato attuale è quanto mai utile per fuoriuscire da questa contrapposizione fuorviante e per molti versi inutile. La postfazione al volume intende riportare a unità tale contrapposizione, svelando elementi retorici dell'una e dell'altra visione e riportando i termini della questione a un punto di riflessione scientifica. Le scienze umanistiche possono e debbono dare in questo senso un contributo determinante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3168066 |
ISBN: | 978-88-255-3226-5 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.