La "morale" della storia dei controllori dei tombini è indice di un fatto molto noto nella letteratura filosofica e cioè che la mancanza di fiducia dello Stato o delle amministrazioni locali verso la possibilità di una cittadinanza illuminata e autonoma, in grado di scegliere bene per migliorarsi, capace di discernere tra il bene e il male, genera la necessità di un intervento diretto di un "controllore" che ne guidi e ne illumini il cammino.
Titolo: | La pandemia e i controllori dei tombini. Riflessioni sul paternalismo ai tempi del coronavirus |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La "morale" della storia dei controllori dei tombini è indice di un fatto molto noto nella letteratura filosofica e cioè che la mancanza di fiducia dello Stato o delle amministrazioni locali verso la possibilità di una cittadinanza illuminata e autonoma, in grado di scegliere bene per migliorarsi, capace di discernere tra il bene e il male, genera la necessità di un intervento diretto di un "controllore" che ne guidi e ne illumini il cammino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3174420 |
ISBN: | 978-88-981-3838-8 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.