Il capitolo si diffonde sulle entità politiche e le culture gravitanti in maniera particolarmente attiva sul Mediterraneo nel corso del X secolo. In primo luogo l'impero califfale con la sua disgregazione e la conseguente nascita di califfati regionali in Al Andalus, in Ifriqiya, in Sicilia, in Egitto. Poi al ruolo di minoranza diffusa e integrata svolto dagli ebrei in questo mondo, come pure nell'Occidente cristiano latino mediterraneo. Infine alla rifioritura politica ed economica dell'impero bizantino sotto la dinastia macedone.
Titolo: | Centri e periferie nel Mediterraneo del X secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | Il capitolo si diffonde sulle entità politiche e le culture gravitanti in maniera particolarmente attiva sul Mediterraneo nel corso del X secolo. In primo luogo l'impero califfale con la sua disgregazione e la conseguente nascita di califfati regionali in Al Andalus, in Ifriqiya, in Sicilia, in Egitto. Poi al ruolo di minoranza diffusa e integrata svolto dagli ebrei in questo mondo, come pure nell'Occidente cristiano latino mediterraneo. Infine alla rifioritura politica ed economica dell'impero bizantino sotto la dinastia macedone. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3177404 |
ISBN: | 9788829000661 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.