Il capitolo si diffonde sul tentativo sistematicamente perseguito e culminato in un esiziale fallimento finale della proiezione imperiale germanica sull'Italia, con il controllo del regno di Sicilia sotto Enrico VI e Federico II e la dialettica con i Comuni dell'Italia centrosettentrionale, articolatasi durante il dominio di tutti gli imperatori della casa di Svevia. Tutto il capitolo è incentrato sul ruolo antagonista di un papato sempre più centralistico nei confronti delle strategie politico-culturali sveve. Adeguato risalto è dato alla figura di Federico II di Svevia, evitando anacronistiche esaltazioni ma riconoscendone lo spessore politico e culturale
La casa di Svevia e la parabola dell'universalismo imperiale
Francesco Paolo Tocco
2020-01-01
Abstract
Il capitolo si diffonde sul tentativo sistematicamente perseguito e culminato in un esiziale fallimento finale della proiezione imperiale germanica sull'Italia, con il controllo del regno di Sicilia sotto Enrico VI e Federico II e la dialettica con i Comuni dell'Italia centrosettentrionale, articolatasi durante il dominio di tutti gli imperatori della casa di Svevia. Tutto il capitolo è incentrato sul ruolo antagonista di un papato sempre più centralistico nei confronti delle strategie politico-culturali sveve. Adeguato risalto è dato alla figura di Federico II di Svevia, evitando anacronistiche esaltazioni ma riconoscendone lo spessore politico e culturalePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.