In questo testo discuto con Carmelo Vigna il tema della finitezza e dell'infinità soggettiva, a partire dal rilievo della nostra finitezza fisica o corporea e da quello, altrettanto inoppugnabile, della nostra infinità intenzionale. Proprio il lato della nostra infinità intenzionale sembra farci concludere (secondo una necessità di tipo condizionale) per l'impossibilità che l'esperienza soggettiva (condizionata, progressiva e mai assoluta) trovi un punto di arresto inoltrepassabile come la morte parrebbe poter essere.
Finità e infinità della soggettività. Lettera aperta a Carmelo Vigna
PAOLO BETTINESCHI
2012-01-01
Abstract
In questo testo discuto con Carmelo Vigna il tema della finitezza e dell'infinità soggettiva, a partire dal rilievo della nostra finitezza fisica o corporea e da quello, altrettanto inoppugnabile, della nostra infinità intenzionale. Proprio il lato della nostra infinità intenzionale sembra farci concludere (secondo una necessità di tipo condizionale) per l'impossibilità che l'esperienza soggettiva (condizionata, progressiva e mai assoluta) trovi un punto di arresto inoltrepassabile come la morte parrebbe poter essere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.