Il Covid-19 è un nemico con cui, purtroppo, tutti abbiamo dovuto fare i conti. Un’esperienza drammatica che entrerà nei libri di storia per essere riuscita a bloccare il mondo intero. In poche settimane il virus ha stravolto le nostre vite, privandoci di diritti, a cui mai avremmo pensato di rinunciare, come, studiare, lavorare, uscire, viaggiare, fare sport. Lo shock sulla società e sull’economia è stato devastante. Risulta fondamentale valutare l’impatto geo-economico del coronavirus su un settore nevralgico come quello sportivo e sull’indotto che genera in ambito turistico sia in forma diretta su eventi locali, nazionali e mondiali sia in forma indiretta su cultori ed appassionati che praticano il turismo sportivo. Oggi lo sport è un vero e proprio business economico, dominato dalla legge del profitto; se poi viene combinato con l’attività turistica, il giro d’affari diventa miliardario e le potenzialità aumentano vertiginosamente. Lo sport è passione, divertimento, svago ma è anche un catalizzatore di persone; è un driver turistico: attrae milioni di appassionati, disposti a percorrere migliaia di chilometri per assistere ad un evento o semplicemente praticare l’attività preferita.

L’impatto geo-economico del Covid-19 sullo sport e sul turismo sportivo

Guarneri, Roberto
Primo
2020-01-01

Abstract

Il Covid-19 è un nemico con cui, purtroppo, tutti abbiamo dovuto fare i conti. Un’esperienza drammatica che entrerà nei libri di storia per essere riuscita a bloccare il mondo intero. In poche settimane il virus ha stravolto le nostre vite, privandoci di diritti, a cui mai avremmo pensato di rinunciare, come, studiare, lavorare, uscire, viaggiare, fare sport. Lo shock sulla società e sull’economia è stato devastante. Risulta fondamentale valutare l’impatto geo-economico del coronavirus su un settore nevralgico come quello sportivo e sull’indotto che genera in ambito turistico sia in forma diretta su eventi locali, nazionali e mondiali sia in forma indiretta su cultori ed appassionati che praticano il turismo sportivo. Oggi lo sport è un vero e proprio business economico, dominato dalla legge del profitto; se poi viene combinato con l’attività turistica, il giro d’affari diventa miliardario e le potenzialità aumentano vertiginosamente. Lo sport è passione, divertimento, svago ma è anche un catalizzatore di persone; è un driver turistico: attrae milioni di appassionati, disposti a percorrere migliaia di chilometri per assistere ad un evento o semplicemente praticare l’attività preferita.
2020
978-88-255-3723-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Economia,+territorio,+azienda__Anno+2020__Guarneri_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 528.96 kB
Formato Adobe PDF
528.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3180311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact