Il contributo evidenzia l'influenza della cultura catalana su quella siciliana del Quattrocento in un rapporto in buona misura paritario, ma più intenso ed esteso di quanto si supponesse in passato fornendo esempi tratti in particolare dalla linguistica e dalla storia dell'architettura. Emerge, così, in tutta chiarezza una Sicilia catalanizzata, destinata poi a rimanere parzialmente occultata dalla patina castigliana dei secoli successivi.
Riflessioni sull’acculturazione siculo-catalana del XV secolo
Tocco, Francesco Paolo
2020-01-01
Abstract
Il contributo evidenzia l'influenza della cultura catalana su quella siciliana del Quattrocento in un rapporto in buona misura paritario, ma più intenso ed esteso di quanto si supponesse in passato fornendo esempi tratti in particolare dalla linguistica e dalla storia dell'architettura. Emerge, così, in tutta chiarezza una Sicilia catalanizzata, destinata poi a rimanere parzialmente occultata dalla patina castigliana dei secoli successivi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Acculturazione siculo-catalana XV secolo.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo integrale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
433.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.