Il contributo consiste in uno studio di caso dedicato al processo di transizione 4.0 nella produzione ferroviaria nel Mezzogiorno d'Italia. Ripercorrendo la traiettoria che porta dall'insediamento alla crisi dell'impianto, si analizza la fase di ripresa, culminata nell'assorbimento da parte di una big player internazionale del settore. Particolare attenzione è dedicata da un lato alle strategie politiche a supporto della transizione (Contratto di sviluppo e industria 4.0), dall'altro alle trasformazioni che si profilano per l'insediamento territoriale e per il profilo occupazionale delle attività.
Il contratto di sviluppo Hitachi Rail. Politiche per l'innovazione e progetti industriali: fare treni 4.0 al Sud
Biagiotti, Andrea
2020-01-01
Abstract
Il contributo consiste in uno studio di caso dedicato al processo di transizione 4.0 nella produzione ferroviaria nel Mezzogiorno d'Italia. Ripercorrendo la traiettoria che porta dall'insediamento alla crisi dell'impianto, si analizza la fase di ripresa, culminata nell'assorbimento da parte di una big player internazionale del settore. Particolare attenzione è dedicata da un lato alle strategie politiche a supporto della transizione (Contratto di sviluppo e industria 4.0), dall'altro alle trasformazioni che si profilano per l'insediamento territoriale e per il profilo occupazionale delle attività.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
hitachi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Versione editoriale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
537.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
537.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.