il ritrovamento degli elefanti corazzati da combattimento dell'artista outsider Giovanni Cammarata e la loro succesiva collocazione all'interno della GAMM sono il pretesto per un ragionamento intorno alla relazione tra l'arte il territorio e i suoi dispositivi di tutela. La tesi del saggio è che una ricollocazione nei luoghi in cui sono stati pensati ed esposti (il quartiere di Maregrosso) andrebbero ad aggiungere significati a quel territorio in una prospettiva fruizionale e di museo diffuso.
Titolo: | Frammenti di un museo diffuso. Giovanni Cammarata (2014-2002) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | il ritrovamento degli elefanti corazzati da combattimento dell'artista outsider Giovanni Cammarata e la loro succesiva collocazione all'interno della GAMM sono il pretesto per un ragionamento intorno alla relazione tra l'arte il territorio e i suoi dispositivi di tutela. La tesi del saggio è che una ricollocazione nei luoghi in cui sono stati pensati ed esposti (il quartiere di Maregrosso) andrebbero ad aggiungere significati a quel territorio in una prospettiva fruizionale e di museo diffuso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3181740 |
ISBN: | 978-88-89525-45-6 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.