Lo sviluppo dei pagamenti digitali, notevolmente accelerato dalla pandemia da Covid 19, è fonte di numerosi rischi (frodi, furto di dati, errori operativi, ecc.), ma può essere considerato, allo stesso tempo, come un volano per l'inclusione finanziaria dei soggetti di norma esclusi dall'accesso agli ordinari canali bancari. Muovendo da tale premessa, il lavoro si occupa di analizzare il rapporto tra pagamenti digitali e obiettivi (politici e normativi) di inclusione finanziaria, individuando i fattori che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi medesimi e suggerendo le opportune forme di intervento correttivo.
Pagamenti digitali in tempi di Covid 19. Una lettura in chiave di inclusione finanziaria.
Francesco Ciraolo
2020-01-01
Abstract
Lo sviluppo dei pagamenti digitali, notevolmente accelerato dalla pandemia da Covid 19, è fonte di numerosi rischi (frodi, furto di dati, errori operativi, ecc.), ma può essere considerato, allo stesso tempo, come un volano per l'inclusione finanziaria dei soggetti di norma esclusi dall'accesso agli ordinari canali bancari. Muovendo da tale premessa, il lavoro si occupa di analizzare il rapporto tra pagamenti digitali e obiettivi (politici e normativi) di inclusione finanziaria, individuando i fattori che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi medesimi e suggerendo le opportune forme di intervento correttivo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.