La costruzione dei messaggi satirici si avvale della sovrapposizione tra il piano dei fatti e quello della finzione, ipotizzando che il destinatario sia in grado di comprendere l’intenzione di destrutturazione critica della realtà e di svelamento ideologico delle incongruenze attraverso il ricorso ai meccanismi del comico. Nei social network, però, può diventare problematico il rapporto realtà/finzione e, con il moltiplicarsi delle condivisioni, il riconoscimento dell’obiettivo di chi ha prodotto il testo. Tra messaggi intenzionalmente satirici e messaggi involontariamente comici diventa centrale la decodifica filtrata dalle echo chambers. In questo contesto, obiettivo del contributo è analizzare se la satira riesca a realizzare la funzione che le è propria ‒ colpire un bersaglio attraverso l’arma del riso svelando le incongruenze della realtà sociale e politica ‒ oppure si riveli un altro fattore che contribuisce all’inquinamento informativo, finendo per agevolare la circolazione di fake news.
Tra satira politica e fake news. Ibridazioni dei linguaggi e cortocircuiti interpretativi.
Marco Centorrino
;Mariaeugenia Parito
2021-01-01
Abstract
La costruzione dei messaggi satirici si avvale della sovrapposizione tra il piano dei fatti e quello della finzione, ipotizzando che il destinatario sia in grado di comprendere l’intenzione di destrutturazione critica della realtà e di svelamento ideologico delle incongruenze attraverso il ricorso ai meccanismi del comico. Nei social network, però, può diventare problematico il rapporto realtà/finzione e, con il moltiplicarsi delle condivisioni, il riconoscimento dell’obiettivo di chi ha prodotto il testo. Tra messaggi intenzionalmente satirici e messaggi involontariamente comici diventa centrale la decodifica filtrata dalle echo chambers. In questo contesto, obiettivo del contributo è analizzare se la satira riesca a realizzare la funzione che le è propria ‒ colpire un bersaglio attraverso l’arma del riso svelando le incongruenze della realtà sociale e politica ‒ oppure si riveli un altro fattore che contribuisce all’inquinamento informativo, finendo per agevolare la circolazione di fake news.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.