Il presente contributo ha evidenziato due effetti correlati dei recenti sviluppi della governance economica e monetaria dell’eurozona, ossia, il crescente ruolo esercitato dall’Eurogruppo all’interno dell’ordinamento Mes, e la tutela giurisdizionale per certi versi ancora deficitaria contro i suoi comportamenti. Dalla breve analisi emerge la necessità di dover superare ogni riserva riguardante l’eventuale classificazione dell’Eurogruppo quale organo o organismo dell’Unione, in considerazione degli effetti giuridici prodotti dai suoi atti. Il principale problema irri- solto rimane comunque la definizione dello status giuridico dell’Eurogruppo e la conseguente impossibilità di ricorrere dinanzi al giudice dell’Unione contro i provvedimenti dell’Eurogruppo stesso.
Titolo: | "L'Eurogruppo: un forum di discussione informale con i "poteri" di un'istituzione dell'Unione europea?" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il presente contributo ha evidenziato due effetti correlati dei recenti sviluppi della governance economica e monetaria dell’eurozona, ossia, il crescente ruolo esercitato dall’Eurogruppo all’interno dell’ordinamento Mes, e la tutela giurisdizionale per certi versi ancora deficitaria contro i suoi comportamenti. Dalla breve analisi emerge la necessità di dover superare ogni riserva riguardante l’eventuale classificazione dell’Eurogruppo quale organo o organismo dell’Unione, in considerazione degli effetti giuridici prodotti dai suoi atti. Il principale problema irri- solto rimane comunque la definizione dello status giuridico dell’Eurogruppo e la conseguente impossibilità di ricorrere dinanzi al giudice dell’Unione contro i provvedimenti dell’Eurogruppo stesso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3184196 |
ISBN: | 9788815287267 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |