L’obiettivo analitico di questo saggio è quello di leggere la correlazione tra «politiche della conoscenza» e movimenti studenteschi in Italia in un particolare periodo storico che va dal Sessantotto alle più recenti mobilitazioni nella stagione dell'Onda (2008-2011) fino alle più recenti proteste in opposizione alle riforme neoliberiste della governance di scuola e università. Un approccio storico-sociologico critico sorregge questa operazione di analisi, rivolta a comprendere alcuni fondamentali processi sociali caratterizzanti le democrazie occidentali e le loro recenti trasformazioni. Le riflessioni di carattere teorico-critico muovono da una ricerca empirica sociologica su tre sindacati/movimenti studenteschi italiani.
"I figli dell'Onda". Politiche della conoscenza e movimenti studenteschi in Italia, dal Sessantotto alla Rete della conoscenza
Lidia Lo Schiavo
2020-01-01
Abstract
L’obiettivo analitico di questo saggio è quello di leggere la correlazione tra «politiche della conoscenza» e movimenti studenteschi in Italia in un particolare periodo storico che va dal Sessantotto alle più recenti mobilitazioni nella stagione dell'Onda (2008-2011) fino alle più recenti proteste in opposizione alle riforme neoliberiste della governance di scuola e università. Un approccio storico-sociologico critico sorregge questa operazione di analisi, rivolta a comprendere alcuni fondamentali processi sociali caratterizzanti le democrazie occidentali e le loro recenti trasformazioni. Le riflessioni di carattere teorico-critico muovono da una ricerca empirica sociologica su tre sindacati/movimenti studenteschi italiani.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.