Questa nota presenta una semplice metodologia per ottenere un indice sintetico adatto ad analisi comparative tra gruppi, territori, ambienti differenti o per la valutazione dell’evoluzione temporale di una realtà statistica derivato dall’analisi grafica di Kiviat (diagrammi “a radar”). Il diagramma è molto noto e intensamente utilizzato pressocchè in ogni ambito scientifico perché consente immediate analisi visuali multidimensionali; l’indice KS qui proposto ha il pregio di prestarsi a ogni forma di comparazione tra popolazioni o per intervalli temporali e di essere facilmente implementabile anche con l’uso dei più diffusi fogli di calcolo (Excel). Il primo paragrafo introduce brevemente l’argomento, offrendo una essenziale rassegna di applicazioni del diagramma di Kiviat nei più vari ambiti disciplinari. La seconda sezione presenta l’indice oggetto di proposta metodologica, spiegandone le basi geometriche, la costruzione e la formulazione. La terza sezione offre una simulazione in semplice ambiente Excel; i singoli passaggi che conducono al calcolo dell’indice KS vengono puntualmente indicati onde consentire una facile applicazione. Il quarto paragrafo indica possibili utilizzi “estensivi” dell’indice proposto, introducendo la possibilità di ponderare le variabili. Il paragrafo finale conclude riassumendo brevemente il contenuto dell’articolo. In appendice, infine, è presentata la programmazione di una “macro” di Excel che consente di ottenere il calcolo dell’indice con la semplice applicazione opportunamente predisposta in base al numero delle variabili e al loro valore osservato. [This paper provides a simple methodology for obtaining a synthetic index suitable for comparative analysis between groups, territories, different environments or for evaluating the temporal evolution of a statistical context. The index is derived from Kiviat's graphical analysis ("radar" or "spider web" diagrams). The diagram is very well known and intensively used in almost every scientific field because it allows immediate multidimensional visual analysis; the KS index proposed here has the advantage of being applicable to any form of comparison between populations or for time intervals and to be easily implemented even with the use of the most popular spreadsheets (Excel). The first section briefly introduces the topic, offering an essential review of applications of the Kiviat diagram in the most diverse disciplinary fields. The second section presents the index, explaining its geometric foundations and its construction and formulation. The third section offers a simulation in a simple Excel environment; the individual steps that lead to the calculation of the KS index are explained in order to allow easy application. The fourth paragraph indicates possible "extensive" uses of the proposed index, introducing the possibility of weighting the variables. The final paragraph concludes by briefly summarizing the content of the article. Finally, the appendix shows the programming of an Excel "macro" that allows you to obtain the calculation of the index with the simple application suitably prepared based on the number of variables and their observed value.]

Diagramma di Kiviat e analisi comparative. Un indice sintetico multidimensionale per confronti territoriali o intertemporali

Signorino, Guido
;
Pulejo, Patrizia
2020-01-01

Abstract

Questa nota presenta una semplice metodologia per ottenere un indice sintetico adatto ad analisi comparative tra gruppi, territori, ambienti differenti o per la valutazione dell’evoluzione temporale di una realtà statistica derivato dall’analisi grafica di Kiviat (diagrammi “a radar”). Il diagramma è molto noto e intensamente utilizzato pressocchè in ogni ambito scientifico perché consente immediate analisi visuali multidimensionali; l’indice KS qui proposto ha il pregio di prestarsi a ogni forma di comparazione tra popolazioni o per intervalli temporali e di essere facilmente implementabile anche con l’uso dei più diffusi fogli di calcolo (Excel). Il primo paragrafo introduce brevemente l’argomento, offrendo una essenziale rassegna di applicazioni del diagramma di Kiviat nei più vari ambiti disciplinari. La seconda sezione presenta l’indice oggetto di proposta metodologica, spiegandone le basi geometriche, la costruzione e la formulazione. La terza sezione offre una simulazione in semplice ambiente Excel; i singoli passaggi che conducono al calcolo dell’indice KS vengono puntualmente indicati onde consentire una facile applicazione. Il quarto paragrafo indica possibili utilizzi “estensivi” dell’indice proposto, introducendo la possibilità di ponderare le variabili. Il paragrafo finale conclude riassumendo brevemente il contenuto dell’articolo. In appendice, infine, è presentata la programmazione di una “macro” di Excel che consente di ottenere il calcolo dell’indice con la semplice applicazione opportunamente predisposta in base al numero delle variabili e al loro valore osservato. [This paper provides a simple methodology for obtaining a synthetic index suitable for comparative analysis between groups, territories, different environments or for evaluating the temporal evolution of a statistical context. The index is derived from Kiviat's graphical analysis ("radar" or "spider web" diagrams). The diagram is very well known and intensively used in almost every scientific field because it allows immediate multidimensional visual analysis; the KS index proposed here has the advantage of being applicable to any form of comparison between populations or for time intervals and to be easily implemented even with the use of the most popular spreadsheets (Excel). The first section briefly introduces the topic, offering an essential review of applications of the Kiviat diagram in the most diverse disciplinary fields. The second section presents the index, explaining its geometric foundations and its construction and formulation. The third section offers a simulation in a simple Excel environment; the individual steps that lead to the calculation of the KS index are explained in order to allow easy application. The fourth paragraph indicates possible "extensive" uses of the proposed index, introducing the possibility of weighting the variables. The final paragraph concludes by briefly summarizing the content of the article. Finally, the appendix shows the programming of an Excel "macro" that allows you to obtain the calculation of the index with the simple application suitably prepared based on the number of variables and their observed value.]
2020
9788825537239
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3193660.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3193660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact