In “La letteratura sapienziale vicino-orientale antica” Annunziata Rositani definisce quella tipologia di testi letterari mesopotamici riconosciuti come “sapienziali”, mostrando come i termini n a m - k ù - z u in sumerico e nēmequ in accadico si riferiscano solo occasionalmente al concetto moderno di conoscenza e di saggezza, quanto piuttosto al significato di particolare abilità pratica e, per estensione, di conoscenze e abilità necessarie al vivere civile. Vista la valenza fondamentale della letteratura sapienziale – così come emerge da motti e proverbi, favole, ma anche composizioni di più ampio respiro come inni, miti e tenzoni – di conservazione e diffusione di un sapere tradizionale, dalla vita agricola a quella coniugale, Rositani impiega il concetto di “etnosapere”. A quest’aspetto si aggiunge inoltre una riflessione più ampia su problemi esistenziali e su aspetti significativi della vita dell’uomo, di cui l’autrice sottolinea gli aspetti normativo-religiosi. Rositani, dunque, ricostruisce gli sviluppi di questa tradizione fluida, dalle composizioni sumeriche a quelle accadiche, rilevandone i temi principali.

La letteratura sapienziale vicino-orientale antica

Rositani Annunziata
2021-01-01

Abstract

In “La letteratura sapienziale vicino-orientale antica” Annunziata Rositani definisce quella tipologia di testi letterari mesopotamici riconosciuti come “sapienziali”, mostrando come i termini n a m - k ù - z u in sumerico e nēmequ in accadico si riferiscano solo occasionalmente al concetto moderno di conoscenza e di saggezza, quanto piuttosto al significato di particolare abilità pratica e, per estensione, di conoscenze e abilità necessarie al vivere civile. Vista la valenza fondamentale della letteratura sapienziale – così come emerge da motti e proverbi, favole, ma anche composizioni di più ampio respiro come inni, miti e tenzoni – di conservazione e diffusione di un sapere tradizionale, dalla vita agricola a quella coniugale, Rositani impiega il concetto di “etnosapere”. A quest’aspetto si aggiunge inoltre una riflessione più ampia su problemi esistenziali e su aspetti significativi della vita dell’uomo, di cui l’autrice sottolinea gli aspetti normativo-religiosi. Rositani, dunque, ricostruisce gli sviluppi di questa tradizione fluida, dalle composizioni sumeriche a quelle accadiche, rilevandone i temi principali.
2021
978-88-97035-73-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rositani A., La letturatura sapienziale vicino-orientale antica in Miti_Culti_Saperi_Antropologia_Religiosa_della_Mesopotamia_antica.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 583.43 kB
Formato Adobe PDF
583.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3194167
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact