Fino a pochi anni fa quello di Andrea Santacroce era «solo un nome» per gli studiosi di anti- quaria. Questo saggio mette a fuoco il suo De notis publica auctoritate approbatis, un peculiare ma semisconosciuto trattato tràdito da due manoscritti (London, British Library, Add. 10100; Staatsbibliothek zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 26). Dedicato al problema della legittimità dell’uso delle abbreviazioni negli atti pubblici, il trattato raccoglie «in corpus unum» antiche testimonianze epigrafiche, numismatiche e letterarie (compresi Probo e Pietro Diacono), partecipando pienamente alle tensioni antiquarie della Roma curiale alla metà del Quattrocento. Andrea Santacroce was «just a name» for the antiquarian scholars until few years ago. This con- tribution focuses on his De notis publica auctoritate approbatis, a peculiar even though almost unknown humanistic treatise kept in two manuscripts (London, British Library, Add. 10100; Staatsbibliothek zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 26). Devoted to the problem of the legitimacy of using abbrevations in public acts, these treatise collects «in corpus unum» ancient epigraphic, numismatic and literary evidences (including Probus and Petrus Diaco- nus), fully participating in the recovery of classical antiquity at the Roman curia in the Mid-Quattrocento.
Il De notis publica auctoritate approbatis di Andrea Santacroce
Daniela Gionta
2021-01-01
Abstract
Fino a pochi anni fa quello di Andrea Santacroce era «solo un nome» per gli studiosi di anti- quaria. Questo saggio mette a fuoco il suo De notis publica auctoritate approbatis, un peculiare ma semisconosciuto trattato tràdito da due manoscritti (London, British Library, Add. 10100; Staatsbibliothek zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 26). Dedicato al problema della legittimità dell’uso delle abbreviazioni negli atti pubblici, il trattato raccoglie «in corpus unum» antiche testimonianze epigrafiche, numismatiche e letterarie (compresi Probo e Pietro Diacono), partecipando pienamente alle tensioni antiquarie della Roma curiale alla metà del Quattrocento. Andrea Santacroce was «just a name» for the antiquarian scholars until few years ago. This con- tribution focuses on his De notis publica auctoritate approbatis, a peculiar even though almost unknown humanistic treatise kept in two manuscripts (London, British Library, Add. 10100; Staatsbibliothek zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 26). Devoted to the problem of the legitimacy of using abbrevations in public acts, these treatise collects «in corpus unum» ancient epigraphic, numismatic and literary evidences (including Probus and Petrus Diaco- nus), fully participating in the recovery of classical antiquity at the Roman curia in the Mid-Quattrocento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santacroce De notis 2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.