L'Autrice si sofferma sulle complessità relative alle dinamiche di interazione nel “rapporto giuridico d’imposta” tra Amministrazione Finanziaria e quelli che - con un termine di derivazione anglosassone ormai acquisito anche nel nostro comune linguaggio - vengono definiti in modo generico e complessivo stakeholders. Ne ricostruisce i più recenti sviluppi, principalmente legati all'entrata in vigore dello Statuto dei diritti del contribuente e alla digital innovation, evidenziandone criticità e prospettive.

“Fisco” vs contribuenti: abbattere il muro

accordino p.
Writing – Review & Editing
2021-01-01

Abstract

L'Autrice si sofferma sulle complessità relative alle dinamiche di interazione nel “rapporto giuridico d’imposta” tra Amministrazione Finanziaria e quelli che - con un termine di derivazione anglosassone ormai acquisito anche nel nostro comune linguaggio - vengono definiti in modo generico e complessivo stakeholders. Ne ricostruisce i più recenti sviluppi, principalmente legati all'entrata in vigore dello Statuto dei diritti del contribuente e alla digital innovation, evidenziandone criticità e prospettive.
2021
979-12-5976-115-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3207503
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact