Il lavoro mette in evidenza l'obbligo di rimettere in discussione la rigida separazione tra le discipline, abbattendo i muri epistemologici (si pensi alle cosiddette "due culture") eretti nella modernità occidentale. Prendendo spunto da riflessioni di Edgar Morin, Ilya Prigogine, Isabelle Stengers ( ma anche di Giorgio Pasquali, Karl Popper e altri) viene fuori con chiarezza la necessità di quello che deve essere definito un vero e proprio "nomadismo concettuale", del riconoscimento della complementarità di tutti i saperi, per potere affrontare in maniera adeguata le sfide di conoscenza di un mondo sempre più complesso.
Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi
Giordano Giuseppe
2021-01-01
Abstract
Il lavoro mette in evidenza l'obbligo di rimettere in discussione la rigida separazione tra le discipline, abbattendo i muri epistemologici (si pensi alle cosiddette "due culture") eretti nella modernità occidentale. Prendendo spunto da riflessioni di Edgar Morin, Ilya Prigogine, Isabelle Stengers ( ma anche di Giorgio Pasquali, Karl Popper e altri) viene fuori con chiarezza la necessità di quello che deve essere definito un vero e proprio "nomadismo concettuale", del riconoscimento della complementarità di tutti i saperi, per potere affrontare in maniera adeguata le sfide di conoscenza di un mondo sempre più complesso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.