Il contributo indaga i fenomeno della proliferazione dei muri e delle barriere, fisiche, politiche, sociali nel dopo guerra fredda, dal punto di vista più generale dei processi di globalizzazione e dei suoi paradossi, con particolare riguardo al significato dei nuovi muri relativamente ai processi migratori. Le trasformazioni della sovranità e del capitalismo globalizzato sono messe in evidenza in relazione a questi processi, e in modo problematico all'evoluzione della democrazia contemporanea. Il contributo si colloca nell'ambito della sociologia della globalizzazione e apre alle prospettive trasformative della società-mondo.

Dopo l’Ottantanove: proliferazione dei confini, spazio europeo, migrazioni. Appunti di teoria critica della globalizzazione

LO SCHIAVO L.
Conceptualization
2021-01-01

Abstract

Il contributo indaga i fenomeno della proliferazione dei muri e delle barriere, fisiche, politiche, sociali nel dopo guerra fredda, dal punto di vista più generale dei processi di globalizzazione e dei suoi paradossi, con particolare riguardo al significato dei nuovi muri relativamente ai processi migratori. Le trasformazioni della sovranità e del capitalismo globalizzato sono messe in evidenza in relazione a questi processi, e in modo problematico all'evoluzione della democrazia contemporanea. Il contributo si colloca nell'ambito della sociologia della globalizzazione e apre alle prospettive trasformative della società-mondo.
2021
979-12-5976-115-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3207789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact