La sanità rappresenta uno dei tipici casi in cui il miglioramento del benessere collettivo non può essere affidato soltanto all’azione del libero mercato (che non raggiunge i risultati allocativi e distributivi socialmente desiderati) e si richiede l’intervento del settore pubblico. Tuttavia, nell’interazione fra il settore pubblico e quello privato può verificarsi corruzione. L’analisi economica identifica nella corruzione un fallimento del governo, e, con riguardo alla relazione tra fallimenti del mercato e corruzione, evidenzia tre possibili approcci: uno di questi considera socialmente preferibile convivere con i fallimenti del mercato, posto che l’intervento pubblico porterebbe con sé notevoli fallimenti del governo; un secondo approccio sottolinea come chi governa si dedichi prevalentemente ai propri interessi personali, anziché al miglioramento del benessere sociale; il terzo, infine, pone in rilievo l’esistenza di un trade-off fra fallimenti di mercato e di governo, suggerendo, pertanto, di valutare in quali casi i fallimenti di mercato siano socialmente più dannosi (Acemoglu e Verdier, 2000). Nel caso della sanità, la rilevanza del fallimento del mercato porterebbe a ritenere che l’intervento pubblico sia giustificato, purché il fenomeno della corruzione sia raro (salvo verificare se la corruzione sia più dannosa quando ha origine nel settore pubblico o in quello privato.

Regole, mercati e sentimenti morali

Lara Gitto;
2021-01-01

Abstract

La sanità rappresenta uno dei tipici casi in cui il miglioramento del benessere collettivo non può essere affidato soltanto all’azione del libero mercato (che non raggiunge i risultati allocativi e distributivi socialmente desiderati) e si richiede l’intervento del settore pubblico. Tuttavia, nell’interazione fra il settore pubblico e quello privato può verificarsi corruzione. L’analisi economica identifica nella corruzione un fallimento del governo, e, con riguardo alla relazione tra fallimenti del mercato e corruzione, evidenzia tre possibili approcci: uno di questi considera socialmente preferibile convivere con i fallimenti del mercato, posto che l’intervento pubblico porterebbe con sé notevoli fallimenti del governo; un secondo approccio sottolinea come chi governa si dedichi prevalentemente ai propri interessi personali, anziché al miglioramento del benessere sociale; il terzo, infine, pone in rilievo l’esistenza di un trade-off fra fallimenti di mercato e di governo, suggerendo, pertanto, di valutare in quali casi i fallimenti di mercato siano socialmente più dannosi (Acemoglu e Verdier, 2000). Nel caso della sanità, la rilevanza del fallimento del mercato porterebbe a ritenere che l’intervento pubblico sia giustificato, purché il fenomeno della corruzione sia raro (salvo verificare se la corruzione sia più dannosa quando ha origine nel settore pubblico o in quello privato.
2021
9788860567567
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3208562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact