Il contributo indaga le trasformazioni della cultura politica dei diritti umani nelle società globalizzate, a partire dalle profonde trasformazioni delle democrazie contemporanee. Attraverso la metafora dell'utopia e della distopia, sviluppa una ricognizione storico-critica dello sviluppo dei diritti umani e delle democrazie nel trentennio glorioso post-seconda guerra mondiale, individuando le traiettorie di trasformazione nel senso del contraccolpo populistico delle democrazie contemporanee e dei diritti umani, sullo sfondo della società-mondo e delle dinamiche migratorie che la attraversano, tra vecchie e nuove sovranità. Nella prospettiva della sociologia-mondo traccia una prospettiva di utopia del possibile.
Distopie e utopie contemporanee: democrazia e diritti umani tra backlash populista e nuove sfide. Un contributo per la “sociologia-mondo”
L. LO SCHIAVO
Conceptualization
2021-01-01
Abstract
Il contributo indaga le trasformazioni della cultura politica dei diritti umani nelle società globalizzate, a partire dalle profonde trasformazioni delle democrazie contemporanee. Attraverso la metafora dell'utopia e della distopia, sviluppa una ricognizione storico-critica dello sviluppo dei diritti umani e delle democrazie nel trentennio glorioso post-seconda guerra mondiale, individuando le traiettorie di trasformazione nel senso del contraccolpo populistico delle democrazie contemporanee e dei diritti umani, sullo sfondo della società-mondo e delle dinamiche migratorie che la attraversano, tra vecchie e nuove sovranità. Nella prospettiva della sociologia-mondo traccia una prospettiva di utopia del possibile.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.