Nel corso degli anni intercorsi dall’Unità nazionale, il territorio italiano si è profondamente trasformato nella sua struttura demografica incrementando progressivamente la sua popolazione residente. Parallelamente lo sviluppo industriale, temporalmente sfasato dei singoli territori Italiani, ha alimentato frequenti correnti migratorie all’interno del territorio nazionale. Tale propensione alla migrazione, territorialmente disomogenea, ha caratterizzato in maniera diversa le aree interessate dal maggiore sviluppo economico, instaurando un processo di declino demografico dei piccoli e piccolissimi comuni, interni e montani, che ha assunto spesso le caratteristiche di un vero e proprio spopolamento.

Emigrazione e spopolamento delle aree interne e montane Siciliane nel corso dei primi centosessant’anni dall’unificazione nazionale

Crisafulli, Carmelo
Primo
2021-01-01

Abstract

Nel corso degli anni intercorsi dall’Unità nazionale, il territorio italiano si è profondamente trasformato nella sua struttura demografica incrementando progressivamente la sua popolazione residente. Parallelamente lo sviluppo industriale, temporalmente sfasato dei singoli territori Italiani, ha alimentato frequenti correnti migratorie all’interno del territorio nazionale. Tale propensione alla migrazione, territorialmente disomogenea, ha caratterizzato in maniera diversa le aree interessate dal maggiore sviluppo economico, instaurando un processo di declino demografico dei piccoli e piccolissimi comuni, interni e montani, che ha assunto spesso le caratteristiche di un vero e proprio spopolamento.
2021
979-12-5994-521-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3211382.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3211382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact