Il lavoro propone un'indagine sulla prelazione ereditaria che ripercorrendo l'evoluzione storica dell'istituto ne verifica l'attuale coerenza sistematica. L'analisi, individuato il fondamento assiologico del diritto di prelazione e del diritto di riscatto e la funzione riaggregativa di assetti proprietari a essi assegnata, riconosce rilievo privatistico agli interessi protetti. Lo studio si conclude con l'esame delle questioni ermeneutiche ancora aperte in dottrina e in giurisprudenza prospettando soluzioni critiche rispetto agli ultimi arresti giurisprudenziali.

CAPITULO 22 - Prelazione ereditaria e retratto successorio tra funzione riaggregativa di assetti proprietari e disponibilità dei diritti

La Spina Angela
2021-01-01

Abstract

Il lavoro propone un'indagine sulla prelazione ereditaria che ripercorrendo l'evoluzione storica dell'istituto ne verifica l'attuale coerenza sistematica. L'analisi, individuato il fondamento assiologico del diritto di prelazione e del diritto di riscatto e la funzione riaggregativa di assetti proprietari a essi assegnata, riconosce rilievo privatistico agli interessi protetti. Lo studio si conclude con l'esame delle questioni ermeneutiche ancora aperte in dottrina e in giurisprudenza prospettando soluzioni critiche rispetto agli ultimi arresti giurisprudenziali.
2021
978-84-1390-153-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
los derechos de adquisicion.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3212552
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact