Contiene: I. ROMERA PINTOR - S. VILLARI, Presentazione, pp. 5-6; J. BALSAMO, Comment estimer l’œuvre de Gabriel Chappuys? Quelques remarques à propos de la traduction des «Dialogues philosophiques» de Giraldi Cinzio, pp. 7-30; M. A. MIOTTI, Gabriel Chappuys e le «notables nouvelles, dignes du nom d’histoire» di Giraldi Cinzio, pp. 31-50; F. RANDO, Materiali interpolati nella «Picara Giustina» di Barezzo Barezzi, pp. 51-74; S. VILLARI, Esegesi aristotelica e drammaturgia. Postilla a due Progetti di censimento, pp. 75-92; S. VILLARI, L’«Allegoria di Ercole» di Dosso Dossi, pp. 93-120; C. CASTORINA, Giovangiorgio Trissino, «Swphwnisba». Censimento: tragedie cinque-seicentesche, pp. 121-52; R. RICCO - S. VILLARI, Francesco Robortello, «In librum Aristotelis De arte poetica Explicationes, pp. 153-73; D. SPEZIARI, cronaca di convegno: Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento (Verona, 4-6 novembre 2015), pp. 175-79; R. BENEDETTINI, recensione a Ai confini della letteratura. Atti della giornata in onore di Mario Pozzi (Morgex, 4 maggio 2012), a cura di Jean-Louis Fournel, Rosanna Gorris Camos e Enrico Mattioda, Torino, Nino Aragno Editore, 2015, pp. 181-85; E. BONI, recensione a Marie-Pierre Laumond, La représentation des guerres civiles romaines dans la tragédie européenne du XVIe siècle (1540-1610), tesi di dottorato, Università di Bari, 2015, pp. 187-91; A. MAGALHÃES, recensione a Francesco Negri da Bassano, Tragedia intitolata Libero Arbitrio (1546, 1550), a cura di C. Casalini e L. Salvarani, presentazione di F. Mattei, Roma, Anicia, 2014, pp. 193-97.

“Studi giraldiani. Letteratura e teatro” - Rivista - fascicolo 2 (2016)

Susanna Villari
2016-01-01

Abstract

Contiene: I. ROMERA PINTOR - S. VILLARI, Presentazione, pp. 5-6; J. BALSAMO, Comment estimer l’œuvre de Gabriel Chappuys? Quelques remarques à propos de la traduction des «Dialogues philosophiques» de Giraldi Cinzio, pp. 7-30; M. A. MIOTTI, Gabriel Chappuys e le «notables nouvelles, dignes du nom d’histoire» di Giraldi Cinzio, pp. 31-50; F. RANDO, Materiali interpolati nella «Picara Giustina» di Barezzo Barezzi, pp. 51-74; S. VILLARI, Esegesi aristotelica e drammaturgia. Postilla a due Progetti di censimento, pp. 75-92; S. VILLARI, L’«Allegoria di Ercole» di Dosso Dossi, pp. 93-120; C. CASTORINA, Giovangiorgio Trissino, «Swphwnisba». Censimento: tragedie cinque-seicentesche, pp. 121-52; R. RICCO - S. VILLARI, Francesco Robortello, «In librum Aristotelis De arte poetica Explicationes, pp. 153-73; D. SPEZIARI, cronaca di convegno: Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento (Verona, 4-6 novembre 2015), pp. 175-79; R. BENEDETTINI, recensione a Ai confini della letteratura. Atti della giornata in onore di Mario Pozzi (Morgex, 4 maggio 2012), a cura di Jean-Louis Fournel, Rosanna Gorris Camos e Enrico Mattioda, Torino, Nino Aragno Editore, 2015, pp. 181-85; E. BONI, recensione a Marie-Pierre Laumond, La représentation des guerres civiles romaines dans la tragédie européenne du XVIe siècle (1540-1610), tesi di dottorato, Università di Bari, 2015, pp. 187-91; A. MAGALHÃES, recensione a Francesco Negri da Bassano, Tragedia intitolata Libero Arbitrio (1546, 1550), a cura di C. Casalini e L. Salvarani, presentazione di F. Mattei, Roma, Anicia, 2014, pp. 193-97.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3216338
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact