Il tema del riuso delle aree militari dismesse ha ormai conquistato un ruolo strategico indiscusso, ma anche controverso, nelle azioni di rigenerazione urbana. Si tratta di manufatti e spazi che trovano espressione attraverso una presenza spesso “ingombrante” sia fisicamente che nell’immaginario collettivo: segni architettonici forti, in grado di incidere sul disegno urbano e sul paesaggio ma vissuti come spazi altri, inaccessibili ed estranei. Il recupero di questi manufatti, e delle loro aree di pertinenza, rappresenta una grande opportunità soprattutto in quelle realtà dove la dismissione è diventata sorgente di degrado generando squilibri e disagi sociali che sfociano anche in attività illecite. Viviamo una fase storica in cui mentre imprenditoria e istituzioni stanno, in tempi forzatamente ridotti dalle diverse emergenze (climatiche, pandemiche, …), aggiornando procedure, strumenti e competenze per poter cogliere le grandi opportunità offerte dai vari tipi di “transizione”; esiste già un terzo settore che, ormai da anni, investe sul potenziamento della innovazione della sua componente imprenditoriale, e che si è rafforzato nella produzione ed erogazione di servizi, senza snaturarne la missione che rimane di matrice sociale e strumentale alla generazione di utilità collettiva. L’esperienza di “Fondazione di Comunità di Messina” – realtà dalle molteplici aree di interesse che si pone l’obiettivo di sviluppare un modello di welfare di comunità capace di generare capitale sociale – viene qui presentata per il modello di recupero applicato a un edificio difensivo storico trasformato nel “Parco Sociale di Forte Petrazza”. L’ex spazio militare, per anni occupato abusivamente dalla criminalità locale, oggi si propone come luogo della legalità e presidio culturale e sociale “in cui convivono e si contaminano saperi del fare e del mettere in relazione”, rappresentando anche uno dei poli del progetto “Capacity”, sviluppato e approvato nell’ambito del Programma straordinario di riqualificazione e sicurezza delle periferie urbane promosso dal Governo nel 2016.

Il presidio sociale e culturale del terzo settore nel recupero delle aree militari dismesse. Forte Petrazza e Fondazione di Comunità

Arena, Marina
;
Cannata, Francesco
2021-01-01

Abstract

Il tema del riuso delle aree militari dismesse ha ormai conquistato un ruolo strategico indiscusso, ma anche controverso, nelle azioni di rigenerazione urbana. Si tratta di manufatti e spazi che trovano espressione attraverso una presenza spesso “ingombrante” sia fisicamente che nell’immaginario collettivo: segni architettonici forti, in grado di incidere sul disegno urbano e sul paesaggio ma vissuti come spazi altri, inaccessibili ed estranei. Il recupero di questi manufatti, e delle loro aree di pertinenza, rappresenta una grande opportunità soprattutto in quelle realtà dove la dismissione è diventata sorgente di degrado generando squilibri e disagi sociali che sfociano anche in attività illecite. Viviamo una fase storica in cui mentre imprenditoria e istituzioni stanno, in tempi forzatamente ridotti dalle diverse emergenze (climatiche, pandemiche, …), aggiornando procedure, strumenti e competenze per poter cogliere le grandi opportunità offerte dai vari tipi di “transizione”; esiste già un terzo settore che, ormai da anni, investe sul potenziamento della innovazione della sua componente imprenditoriale, e che si è rafforzato nella produzione ed erogazione di servizi, senza snaturarne la missione che rimane di matrice sociale e strumentale alla generazione di utilità collettiva. L’esperienza di “Fondazione di Comunità di Messina” – realtà dalle molteplici aree di interesse che si pone l’obiettivo di sviluppare un modello di welfare di comunità capace di generare capitale sociale – viene qui presentata per il modello di recupero applicato a un edificio difensivo storico trasformato nel “Parco Sociale di Forte Petrazza”. L’ex spazio militare, per anni occupato abusivamente dalla criminalità locale, oggi si propone come luogo della legalità e presidio culturale e sociale “in cui convivono e si contaminano saperi del fare e del mettere in relazione”, rappresentando anche uno dei poli del progetto “Capacity”, sviluppato e approvato nell’ambito del Programma straordinario di riqualificazione e sicurezza delle periferie urbane promosso dal Governo nel 2016.
2021
978-88-916-5082-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3216976
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact